Il nuovo collegamento ferroviario Catania – Enna – Palermo e il ruolo strategico del territorio ennese e della Sicilia Centrale
Conferenza Interistituzionale
Il nuovo collegamento ferroviario Catania – Enna – Palermo e il ruolo strategico del territorio ennese e della Sicilia Centrale
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA
Sala Conferenze 1° Piano – Enna, 12 Giugno 2013
Ore 10.30 Saluti Dott. Giuseppe Monaco Presidente Provincia Reg.le di Enna
Ore 10,45 Introduce Dott. Salvatore Zinna, Ass. alla Progra.ne e Sviluppo Economico della Provincia di Enna (scarica il documento Zinna 12/06/13)
Ore 11,00
Presentazione del contratto istituzionale di Sviluppo (CIS) e la direttrice ferroviaria Messina – Catania – Palermo – Corridoio Europeo Helsink – La Valletta TEN – T5 “Scandinavian – Mediterranean – Corridor”
Ing. Michele Del Principe – Direttore Programmi Investimenti – Direttrice Sud R.F.I.
Ing. Ugo Milone – Referente di Progetto Sicilia Orientale R.F.I.
Ore 11.45 DIBATTITO
Ore 12.15 CONCLUDE
Dott. Antonino Bartolotta Ass. Reg. le delle Infrastrutture e della mobilità .
DICHIARAZIONE DI SALVATORE ZINNA ASSESSORE ALLA PROGRAMMAZIONE E ALLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI ENNA SULLA CONFERENZA INTERISTITUZIONALE(ENNA 12/6/2013) ‘IL NUOVO COLLEGAMENTOFERROVIARIO CATANIA-ENNA-PALERMO E IL RUOLO STRATEGICO DEL TERRITORIO ENNESE E DELLA SICILIA ORIENTALE’

La centralità della Provincia di Enna nel sistema infrastrutturale regionale
Obiettivi per una Strategia Nazionale delle Aree Interne
Lunedì 11 e martedì 12 marzo 2013 si è tenuto a Rieti il Forum Aree interne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica di coesione territoriale per riprendere il filo del discorso avviato a Roma dai Ministri Balduzzi, Barca, Catania, Fornero e Profumo il 15 dicembre scorso.
È ripartita proprio da un capoluogo di provincia come quello laziale, racchiuso tra i monti e “interno” per definizione dai tempi dei Romani (“Umbilicus Italiae”), la seconda tappa di un percorso voluto dal Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, per impostare una strategia nazionale a favore delle aree interne. Con l’espressione “aree interne” si fa riferimento, come recita il testo conclusivo condiviso dai cinque Ministri a Palazzo Rospigliosi, a “una parte ampia del Paese – circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione – assai distante da grandi centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili ma al tempo stesso dotata di risorse che mancano alle aree centrali, ‘rugosa’, con problemi demografici ma al tempo stesso fortemente policentrica e con forte potenziale di attrazione”.
L’incontro ha analizzato i principali fattori di sviluppo (risorse naturali e culturali e sistemi agro-alimentari di qualità) e sulle condizioni minime necessarie a costruire una vera strategia: servizi per l’istruzione, salute e mobilità. Scarica il programma completo del Forum (file PDF, 500 KB).
Video, documenti e presentazioni:
- 11 marzo. Ore 14-17:45. Apertura dei lavori e prima sessione:
L’azione pubblica può agire sulle dinamiche dei territori lavorando sui fattori latenti di sviluppo
- 11 marzo. Ore 15:15-17:45. Seconda sessione:
- 12 marzo. Ore 9-12:45. Terza sessione e conclusioni:
Le precondizioni dello sviluppo: Scuola, Salute e Mobilità.
Riflessioni di policy e conclusioni: Ministro Fabrizio Barca.
Le smart cities nelle politiche di coesione territoriale
Sul tema delle smart cities e più in generale delle città, l’Italia è ancora indietro rispetto ad altri Paesi europei. Per questo è importante il fatto che la sostenibilità e lo sviluppo delle città siano tra i temi guida della stagione di programmazione 2014-2020. Così, Giovanni Vetritto, Capo della Segreteria del Ministro per la Coesione Territoriale, che è intervenuto il 17 maggio scorso a FORUM PA 2012 nel corso della giornata su “L’impegno delle amministrazioni per le smart cities e le smart communities“, una delle tappe del percorso di approfondimento che porterà a Smart City Exhibition, la manifestazione dedicata alle città intelligenti che si terrà a Bologna il 29-30-31 ottobre 2012.
Conferenza Interistituzionale “Priorità giovani: obiettivo lavoro”
Europa 2020 Una Strategia per una crescita intelligente, sostenibilie ed inclusiva
Programmazione 2014 – 2020 Linee Guida
Presidenza della Regione Sicilia
per l’attivazione del percorso partenariale e della struttura tecnica